ARES: una panoramica in tema di Regolamento (UE) 2017/745

Una panoramica sugli ultimi aggiornamenti in tema di Regolamento (UE) 2017/745 sui dispositivi medici: venerdì 21 aprile, nella sala riunioni di ARES Sardegna, si è tenuta la prima delle due giornate del corso di formazione, organizzate dalla S.C. Governo delle Tecnologie Sanitarie, diretta dall’ing. Barbara Podda , tenuta dall’ Ing. Stefano Bergamasco della MedTech Projects. Ad aprire l’evento sono stati la DG di ARES Sardegna  Annamaria Tomasella e il DS  Giuseppe Dessi.

Continua la lettura

Data:
26 Aprile, 2023

Una panoramica sugli ultimi aggiornamenti in tema di Regolamento (UE) 2017/745 sui dispositivi medici: venerdì 21 aprile, nella sala riunioni di ARES Sardegna, si è tenuta la prima delle due giornate del corso di formazione, organizzate dalla S.C. Governo delle Tecnologie Sanitarie, diretta dall’ing. Barbara Podda , tenuta dall’ Ing. Stefano Bergamasco della MedTech Projects. Ad aprire l’evento sono stati la DG di ARES Sardegna  Annamaria Tomasella e il DS  Giuseppe Dessi, cui hanno preso parte oltre 60 professionisti operanti nell’ambito delle tecnologie biomediche e dei software ad uso medico nelle diverse Aziende del Servizio Sanitario Regionale della Sardegna.

L’ingegner Giancarlo Conti, Direttore del Dipartimento della Sanità Digitale e dell’Innovazione Tecnologica di ARES, è intervenuto mettendo l’accento sul tema della convergenza crescente tra tecnologie biomediche e informatiche nella sanità di oggi e del futuro, seguito dalla Responsabile scientifico del Corso e referente AIIC della Regione Sardegna, Barbara Podda che, commentando il successo dell’iniziativa formativa ha affermato“Abbiamo aperto l’incontro oltre che ai tecnici operanti nel Sistema Sanitario Regionale a tutti i soci AIIC della Regione Sardegna con lo scopo di condividere anche con i colleghi più giovani le novità del nuovo Regolamento”.

A concludere il corso una tavola rotonda finale, moderata dall’ing.  Giovanni Secci (socio AIIC operativo a Nuoro presso l’Azienda Regionale dell’Emergenza Urgenza-AREUS), in cui si è aperto un confronto con vari professionisti tra cui i farmacisti. “Ho la certezza che solo dalla sinergia tra le due professioni, qualla degli ingegneri clinici e quella  dei farmacisti, possano trovare piena realizzazione gli adempimenti previsti nel nuovo Regolamento a carico delle Aziende del SSN”, ha concluso la dott.ssa Podda.  Il Corso di Cagliari, accreditato CFP dall’Ordine degli Ingegneri di Cagliari, è stato promosso da Hospital Consulting nell’ambito delle attività di formazione per il personale del SSR previsto nel contratto di manutenzione delle apparecchiature biomedicali. La seconda giornata del corso per gli Ingegneri Clinici della Sardegna si terrà nella stessa sede dell’Azienda Regionale della Salute il 9 Giugno con la partecipazione di Roberto Belliato, esperto che consentirà di approfondire i riflessi del 2017/745 sulle attività dei Servizi di Ingegneria Clinica.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

03 Giugno, 2024