Centrali Operative Territoriali (COT)
Missione 6, Componente 1, investimento 1.2, Sub Investimento 1.2.2

Con Deliberazione n. 28/11 del 24/08/2023, sono stati definiti gli indirizzi strategici per la costituzione delle Centrali Operative Territoriali (COT). In attuazione di tali indirizzi, la Regione Sardegna, nell’ambito della Missione 6 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e, in particolare, dell’investimento 1.2, Sub Investimento 1.2.2, ha provveduto alla realizzazione e alla messa in funzione di 16 COT e alla contestuale formazione del personale coinvolto.
Tali strutture rappresentano un elemento cardine dell’organizzazione territoriale quale luogo dove si incontrano virtualmente i responsabili dei percorsi/processi assistenziali e dove si raccolgono, classificano e smistano le richieste per indirizzarle verso l’appropriata soluzione. La COT svolge una funzione di raccordo tra i diversi servizi e soggetti coinvolti nel processo assistenziale, appartenenti talvolta a setting assistenziali diversi, supportandoli nella gestione dei processi di transizione da un luogo di cura e/o da un livello clinico/assistenziale all’altro. La COT costituisce, pertanto, uno strumento organizzativo innovativo e agisce in forte interconnessione con l’Unità di valutazione territoriale (UVT), in quanto svolge funzioni di coordinamento degli interventi per la presa in carico dell’assistito e di raccordo tra le attività ospedaliere, territoriali, sanitarie e socio-sanitarie.
Il ruolo della COT si configura come elemento funzionale e abilitante dei Punti di Accesso Unitario ai Servizi Sanitari (PASS), attivati presso ciascun presidio ospedaliero e distretto sanitario. I PASS sono composti da referenti clinico-assistenziali responsabili del percorso di cura, operanti in stretta connessione con i Medici di Medicina Generale e, all’interno delle Case della Salute (o Case della Comunità), con lo Sportello Unico di Accesso (SUA), punto di orientamento e accesso integrato all’insieme delle prestazioni sociosanitarie. Tale assetto organizzativo si inserisce in un modello coerente con l’attuale struttura territoriale di presa in carico dei cittadini, garantita dal sistema integrato SUA/PUA/UVT.
La COT ha la funzione di supportare il sistema nella gestione del paziente fragile, compresi i pazienti non autosufficienti e con disabilità gravissima di cui alla DGR n. 7/11 del 28.02.2023, in dimissione protetta o che transita nel territorio da un setting assistenziale ad un altro.
In questo contesto, ARES ha acquisito e messo a disposizione delle COT, oltre a tutte le dotazioni infrastrutturali necessarie (es. Postazioni di Lavoro, infrastrutture di rete, …), la piattaforma Garsia, uno strumento digitale che supporta le attività degli operatori sociosanitari attraverso un insieme articolato di funzionalità avanzate. Grazie all’integrazione con i sistemi informativi ospedalieri e territoriali, la piattaforma consente alle COT di ricevere in tempo reale le segnalazioni relative a pazienti che necessitano di un percorso di transizione tra diversi livelli assistenziali, garantendo così la tempestiva condivisione delle informazioni tra tutti gli attori coinvolti e l’attivazione dei percorsi di cura più appropriati. In tal modo, la COT assolve un ruolo cruciale di raccordo e continuità assistenziale, a beneficio dell’efficacia e dell’efficienza del sistema di presa in carico.
La piattaforma Garsia si configura, quindi, come uno strumento strategico che abilita e ottimizza le funzionalità operative delle COT offrendo un ecosistema digitale integrato e strutturato. Di seguito si riportano alcuni esempi delle funzionalità più rilevanti che caratterizzano il sistema.
Il progetto ha consentito la piena diffusione e adozione della piattaforma Garsia in tutte le 16 COT della Regione Sardegna, garantendo la messa a regime del sistema e l’abilitazione funzionale delle strutture, come validato tramite le asseverazioni condotte dagli ingegneri indipendenti a giugno 2024, con conseguente raggiungimento del target previsto dal PNRR. A completamento del percorso è stato, inoltre, assicurato un programma strutturato di formazione e affiancamento operativo rivolto alle figure professionali direttamente coinvolte nell’utilizzo della piattaforma.
CONSULTA GLI ALLEGATI PER I DETTAGLI
Ultimo aggiornamento
01 Aprile, 2025