Formazione: i lavoratori ARES a lezione di primo soccorso

Ha preso il via questa mattina, nella sala arancio della sede di ARES Sardegna, il Corso di Primo Soccorso rivolto ai dipendenti dell’Azienda Regionale della Salute. Sono state attivate le prime due edizioni del corso, che prevede una parte teorica tenuta dal Dottor Carlo Nioteni e una sessione pratica, nella quale i corsisti apprenderanno da …

Continua la lettura

Data:
27 Maggio, 2024

Ha preso il via questa mattina, nella sala arancio della sede di ARES Sardegna, il Corso di Primo Soccorso rivolto ai dipendenti dell’Azienda Regionale della Salute.
Sono state attivate le prime due edizioni del corso, che prevede una parte teorica tenuta dal Dottor Carlo Nioteni e una sessione pratica, nella quale i corsisti apprenderanno da infermieri istruttori come comportarsi in scenari pratici.

Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito capacità di intervento pratico in casi di emergenza e saranno in grado di praticare le principali tecniche di soccorso come la manovra antishock, la disostruzione delle vie aeree, la posizione laterale di sicurezza, il massaggio cardiaco e la ventilazione. Infine, verrà illustrato il corretto utilizzo del defibrillatore.

L’obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti le informazioni essenziali per poter intervenire in situazioni di emergenza e fronteggiare un evento brusco e inatteso nel contesto aziendale. In alcune situazioni, infatti, limitarsi a chiamare i soccorsi potrebbe non essere sufficiente. Pertanto, è necessario che i lavoratori siano in grado di intervenire prestando soccorso a chi ne ha bisogno, applicando un percorso ragionato fatto di valutazioni, decisioni e azioni ponderate alla situazione che si verifica. In questo scenario, il primo soccorso si rivela efficace nel garantire all’assistito minuti preziosi di sopravvivenza, fondamentali per consentire successivamente ai sanitari di intervenire su un corpo vivo, reattivo e vitale che possa rispondere alle terapie.

Il corso vuole anche essere uno strumento di sensibilizzazione nel favorire la cultura della prevenzione. Chi partecipa a questo tipo di corso, può vedere chiaramente quanto sia faticoso risolvere situazioni di emergenza e da dove esse scaturiscano. Può nascere quindi una sensibilità nel prevenire alcuni eventi, abbracciando uno stile di vita sano.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

11 Giugno, 2024